top of page

LO SGUARDO DI UN SECOLO 1924-2024
The History of Florence by Archivio Foto Locchi

22. 11. 2024

ARCHIVIO FOTO LOCCHI, UNO DEGLI ARCHIVIFOTOGRAFICI PIÙ IMPORTANTI DI FIRENZE, TORNA CON UNA NUOVA MOSTRA DIFFUSA

Col patrocinio e il contributo della Regione Toscana, dal 22 ottobre 2024 al 13 novembre, a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, sede della Regione Toscana, in piazza del Duomo a Firenze, sarà possibile visitare gratuitamente la mostra dal titolo "Lo sguardo di un secolo 1924 - 2024 the history of Florence by Archivio Foto Locchi" con i seguenti orari: da lunedì a venerdì 10.00 – 12.30 | 14.00 – 16.30, sabato 10.00 – 12.30.

 

Una mostra voluta dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e realizzata da Foto Locchi per Firenze ETS, con le foto dell’Archivio Storico Foto Locchi - un patrimonio culturale tutelato dal Ministero della Cultura che conta oltre cinque milioni di immagini - e con la collaborazione di Gruppo Editoriale.

 

Realizzata per celebrare i 100 anni della Bottega Foto Locchi e visitabile fino al 13 novembre, Lo sguardo di un secolo ripercorre la storia della Firenze del Novecento e, attraverso alcune delle immagini più iconiche tra quelle scattate dai fotografi passati dallo ‘Studio d’arte e tecnica fotografica Foto Locchi’, restituisce storia e cronaca della città, ma anche ogni suggestione della sua bellezza, grazie a immagini che sono vere e proprie opere d’arte.

 

A partire dal cuore di Firenze, la mostra diffusa tocca i più importanti luoghi della cultura e d’interesse della città - Teatro Verdi, Teatro della Pergola, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Puccini, Manifattura Tabacchi, Ospedale Careggi, Ospedale di Santa Maria Nuova, Istituto degli Innocenti, Ospedale Meyer, Museo Casa di Dante, Palazzo Strozzi e Palazzo Medici Riccardi - ognuno dei quali ospita un prezioso scatto che ritrae un momento della propria storia, di cui l'Archivio conserva la memoria.

 

In occasione della mostra è stato realizzato un volume di pregio che racchiude più di 100 immagini dell’Archivio Storico Foto Locchi, introdotto da Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, insieme a Arturo Galansino, direttore di Palazzo Strozzi, seguiti dai contributi di importanti autorità e personalità, che, insieme alle bellissime foto dell’Archivio, delineano un viaggio tra gli avvenimenti più importanti del secolo scorso. I cambiamenti architettonici che hanno rivoluzionato la città, come la costruzione dello Stadio Artemio Franchi e della Stazione di Santa Maria Novella, raccontati da Marco Casamonti, l’arte, accompagnata dalle parole di Cristina Acidini, gli anni della Seconda guerra mondiale con lo storico Cosimo Ceccuti, le immagini drammatiche dell’alluvione del 1966 accompagnate da quelle toccanti degli Angeli del Fango e dal testo di Maurizio Naldini, i momenti salienti dello sport italiano come i primi scudetti della Fiorentina insieme al giornalista sportivo Stefano Cecchi, il folklore fiorentino e toscano con Luciano Artusi, e ancora, Stefania Ricci e Eva Desiderio per raccontare il grande artigianato e le prime sfilate di moda italiana, Giovanni Vitali, per le stagioni teatrali e musicali, per chiudere con Giovanni Bogani, che introduce le foto dei grandi nomi del mondo del cinema e dello spettacolo passati da Firenze. Gli stessi importanti e affascinanti temi, ripercorsi nelle 26 immagini allestite a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati.


bottom of page